Prepariamoci all'inverno!
Non smettere di pensarci
7 semplici consigli per affrontare al meglio l'inverno
👌Non rimanere senza energie. ...
🏃Continuare a mantenersi attivi. ...
🌄Stare comunque all'aperto. ...
⛺️Cercare la luce naturale. ...
😴Ritagliarsi il tempo per il riposo. ...
👄Coltivare il buonumore. ...
🍨Non esagerare con le calorie
...PENSARE ALL'ESTATE CHE VERRA'!
APPROFITTATE DI QUESTA OFFERTA
1. Non rimanere senza energie
Durante i mesi invernali, soprattutto a causa della temperatura fredda e della scarsa luminosità il nostro organismo tende ad avere meno energie rispetto all’estate. È quindi essenziale iniziare la giornata con una colazione che copra almeno il 25% del nostro fabbisogno energetico quotidiano comprendendo una bevanda, un frutto fresco, un latticino e dei cereali o del pane.
2. Continuare a mantenersi attivi
Se in passato l’inverno era il tempo in cui anche i ritmi di lavoro diminuivano, oggi non è più così. Occorre dunque continuare anche nei mesi invernali la buona abitudine di ritagliarsi degli spazi personali per tenersi in movimento e coltivare il proprio benessere sia fisico che psicologico.
3. Stare comunque all’aperto
Da questo punto di vista il freddo e le avverse condizioni atmosferiche non devono sospendere la buona pratica di fare sport anche all’aperto. Anzi: numerosi studi hanno dimostrato che fare sport all’aperto in inverno produce maggiori effetti benefici sull’organismo e, di conseguenza, anche sul nostro stato psicologico.
4. Cercare la luce naturale
D’inverno è importante imparare a inseguire il calore e l’energia del sole: la luce naturale rivitalizza la pelle e anche l’umore quindi se non si ha l’opportunità di regalarsi una giornata in montagna è bene approfittare delle belle giornate per camminare almeno per quindici minuti o una mezzoretta.
5. Ritagliarsi il tempo per il riposo
Il sonno e il riposo sono fondamentali soprattutto in inverno poiché ci garantiscono l’energia necessaria per affrontare con più vitalità la giornata. L’ideale sarebbe poter riposare bene da 6 a 8 ore per notte.
6. Coltivare il buonumore
Si chiama SAD, disturbo affettivo stagionale, ed è una forma di lieve depressione che solitamente inizia in autunno e si protrae per i mesi invernali. Dedicarsi alla meditazione in un luogo appartato e silenzioso dove beneficiare della totale assenza di rumore o praticare yoga possono aiutare a combattere questo nemico dell’umore.
7. Non esagerare con le calorie
Durante i mesi invernali in genere cresce l’appetito poiché questo è il modo con cui l’organismo reagisce all’abbassamento delle temperature e quindi al maggior fabbisogno di calorie. Più le temperature esterne sono rigide e maggiore sarà il quantitativo di calorie bruciate dal corpo per far fronte al suo riscaldamento. Questo però non deve significare un’alimentazione sregolata che può produrre effetti negativi.
Ho prenotato un b&b per 4 giorno ma, con grande sorpresa, mi sono trovata in un piccolo hotel veramente curato, grazioso, con grande attenzione all'ambiente ed agli amici animali, condotto in maniera straordinaria da Renata. Cucina eccellente, grazie ancora alla chef Cristina.
Monica S